Home  •  About  •  Links  •  Contatti  •

News

SECONDO FESTIVAL DELLE PASSEGGIATE - DOMENICA 26 MARZO 2023

Scritto il 17/03/2023 da [lavespa] nella categoria [Eventi]

In occasione della Giornata Regionale per i Colli Veneti abbiamo organizzato

il 26/03/2023, domenica

Il festival delle Passeggiate giunge alla sua seconda edizione con un programma incentrato sulla cultura culinaria locale e sulla riscoperta del territorio; dalle vie d’acqua al paesaggio euganeo. 

Questo evento unico nel suo genere propone cinque itinerari a passo lento per Battaglia Terme con ritorno al Centro Culturale Bachelet, dove sarà possibile pranzare con piatti a base di erbe spontanee.

L'edizione di quest’anno si intreccia con Cibo Orizzontale: un progetto annuale che mira a sensibilizzare la comunità locale al tema del consumo critico e della filiera corta.  In particolare, vi sarà una passeggiata interamente dedicata al foraging dove, grazie ad alcuni esperti, si guideranno i partecipanti nel riconoscere e  raccogliere erbe spontanee.


Ogni passeggiata è gestita da una realtà associativa locale, di seguito LA LOCANDINA e più sotto un breve riepilogo di ogni proposta

 
festival delle passeggiate 26 marzo 2023


Dall’Arzare al Piron: 

ORE: 8.15 - 12.00

PARTENZA: CENTRO V. BACHELET

La passeggiata è dedicata alle erbe spontanee alimurgiche presenti nel nostro territorio che prevede un percorso lento e di ricerca, intervallato da momenti di racconto e di divulgazione scientifica. Tra i tanti argini presenti in paese e frequentati dai locali per la raccolta di germogli e erbe caratteristiche del risveglio primaverile si è scelta l’area a Sud di Battaglia Terme in modo da inserire nel percorso il Giardino Jappelliano di Villa Selvatico. Negli stessi giorni del Festival, i nuovi proprietari riaprono l’accesso al Parco e alla Villa Selvatico dandoci così una buona occasione per far conoscere al pubblico un’area di grande valore storico paesaggistico. La passeggiata pensata per il Progetto Cibo Orizzontale prevede poi la possibilità di analizzare e gustare, presso il Centro Bachelet, dei piatti realizzati con le erbe scoperte e conosciute in occasione del percorso a piedi.

Dislivello: m. 0

Difficoltà: nulla

Ente responsabile: Associazione La Vespa

Posti limitati: max 30 persone


Ai Confini del Mondo

ORE: 8.00 - 13.00

PARTENZA: PONTE DEI SCAINI

Viaggio ai confini di Battaglia Terme. Percorso: Ponte dei Scaini, Ponte dee Cioare, Mandracio de soto, Pigosso, Catajo, Canale Rialto, Cavagnari, Cá vecia, Pria tajá, Sieva, Spinefrasse, Merica de Santone, Scolo Bagnarolo, Villa Egizia, Grottarole; infine Centro Vittorio Bachelet, dove ristorarsi e incontrare gli altri partecipanti al Festival.

Percorso escursionistico di 10 km con abbigliamento adeguato. 

Dislivello: m. 300

Difficoltà: elevata, consigliato per persone allenate

Ente responsabile: Associazione La Vespa

Posti limitati: max 30 persone

 

Battaglia e le sue Acque: acqua curativa, acqua navigabile, acqua produttrice di energia, acqua da bonificare, acqua per irrigare, acqua da bere

ORE: 8.30 - 12.00

PARTENZA : Piazza Don Marco Romano

Il percorso tocca le vecchie contrade del paese per poter comprendere come questo si sia sviluppato, nei secoli scorsi, lungo le sue vie d’acqua e quale impatto abbia avuto l’acqua presente in paese nelle sue diverse forme.

Dislivello: m. 0

Difficoltà: bassa

Ente responsabile: Gruppo Escursionisti


 

Passeggiata sull’acqua

ORE 10:30 - 12.30

PARTENZA : PONTE CAVALANTI

La straordinaria biodiversità culturale di Battaglia Terme vi porta a 'passeggiare' in barca nelle storiche acque dei canali che attraversano il paese. Scoprendo i nomi di edifici storici vedrete scorci di palazzi che furono 'fabriche' e mulini alimentate dall'energia de 'L’arco de Meso”. Senza accorgervene passerete da un canale all’altro: il Battaglia e il Bisato che s'incontrano e scontrano nel centro del paese e vedrete il Castello del Catajo specchiarsi nell'acqua.

Dislivello: m.0

Difficoltà: nulla

Ente responsabile: Circolo Remiero El Bisato




Passeggiata con il 'Parco Letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei”

Ore 10.15 - 12:30

PARTENZA: Parco  'Pietro d'Abano' (ex Inps)

Passeggiata letteraria nel borgo fluviale con la partecipazione di Paolo Malaguti. Durante il percorso verranno inaugurate due targhe letterarie dedicate a Francesco Petrarca e a Paolo Malaguti che nelle loro opere hanno immortalato alcuni aspetti delle tradizioni e della storia del territorio, fino alla targa dedicata a Giovanni Comisso presso il castello del Catajo. La passeggiata è di circa 4 km in piano e termina verso le ore 13.00 con il ristoro del 'Festival delle passeggiate' presso il Centro Bachelet in via Manzoni.

Dislivello: m.0

Difficoltà: bassa

Ente responsabile: Comune di Battaglia Terme


Tutte le passeggiate si concluderanno al Centro V. Bachelet di Battaglia Terme, dove potrete pranzare con i nostri panini a base di erbe spontanee, vini e birre prodotti da realtà locali; il tutto accompagnato dalla colonna sonora del collettivo PORTE 'PERTE che siamo felici di riavere nell'aia dell'ex fattoria.
(è necessaria la prenotazione del panino!!!! Prenotazione obbligatoria ).


In conclusione, l’Associazione La Vespa presenterà al pubblico il programma del progetto annuale “Cibo Orizzontale”, illustrandone i prossimi appuntamenti e le sue finalità.





 

 

FESTIVAL TERRATERRA 2022

Scritto il 05/09/2022 da [lavespa] nella categoria [Eventi]

Ecologia e comunità verso il mondo che vogliamo


Da giovedì 8 a domenica 11 settembre 2022, il centro culturale e sociale “V. Bachelet” a Battaglia Terme ospiterà il Festival TerraTerra.


Questo piccolo festival, nato nel 2005 e riportato in vita grazie all’impegno e la collaborazione tra il gruppo Cinecolli e l’APS “La Vespa”, mira ad attivare il Centro “V. Bachelet”, uno spazio di aggregazione sociale per la comunità di Battaglia Terme e dei paesi limitrofi.

TerraTerra 2022 intende dare continuità alla scorsa edizione. 

Il festival dell’anno scorso ha proposto talk, dibattiti, passeggiate e laboratori, con lo scopo di inserirsi nel dibattito sulla crisi ecologica parlando di tutela del proprio territorio, di persone e della loro salute, evidenziandone l’intima connessione. 

Abbiamo poi proposto la nostra idea di “cura”, che si concretizza nel promuovere una transizione ecologica lenta, dolce e profonda.

Il programma di quest'anno si rivolge a diverse fasce d’età comunicando attraverso diversi linguaggi: proiezioni di film, spettacoli teatrali e musicali, la presentazione di libri, talk, laboratori con i bambini, etc. 


 Di seguito il programma completo
(clicca per vedere il pdf)


festival terra terra battaglia terme 2022

Le comunità energetiche contro il caro energia - ridurre i costi e pratiche di risparmio

Scritto il 24/04/2022 da [lavespa] nella categoria [Eventi]

Una soluzione dal basso per risparmiare in bolletta e riattivare percorsi di comunità

il 28/04/2022, giovedì, ore 21.00

Presso il Centro Bachelet a Battaglia Terme, Via Manzoni 19


Presenta Sara Capuzzo, Presidente della Cooperativa Energetica Ènostra

Di cosa parleremo? Le comunità energetiche rinnovabili (CER) rappresentano un’importante opportunità per abbattere il costo delle bollette, poiché permettono di scambiare energia tra diversi utenti creando così un insieme di cittadini capaci di ridurre i costi e l’impatto ambientale dell’energia elettrica.


le comunitá energetiche contro il caro energia
.. leggi tutto »

PRIMO FESTIVAL DELLE PASSEGGIATE 27 MARZO 2022

Scritto il 14/03/2022 da [lavespa] nella categoria [Eventi]

In occasione della Giornata Regionale per i Colli Veneti abbiamo organizzato

il 27/03/2022, domenica

 quattro passeggiate congiuntamente a una mostra d' illustrazione, la possibilità di degustare la gastronomia dei colli e il sottofondo di musica folk.


RICAPITOLANDO il 27/03/2022 a Battaglia terme faremo:

- 4 itinerari (tra cui uno in barca) 
- 1 mostra d'illustrazione + laboratorio per bambini (a cura de 'le Colibrì') 
- 1 conferenza 
- Tutti gli eventi sono gratuiti e riceverete un buono sconto per la visita guidata al Museo Della Navigazione Fluviale di Battaglia Pranzo con diverse proposte (osteria 'Bevemo l'ultima' e 'Hosteria viaggiante')
-  Musica Folk a cura del collettivo 'Porte 'perte'

 
festival delle passeggiate 27 marzo 2022

1971: DALLA DISTRUZIONE DEL MONASTERO DI SANTA MARIA DEL MONTE DELLE CROCI ALLA LEGGE 1097

Scritto il 27/09/2021 da [lavespa] nella categoria [Eventi]

LA VESPA in collaborazione con il COORDINAMENTO DELLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE DEL PARCO DEI COLLI EUGANEi

1971: DALLA DISTRUZIONE DEL MONASTERO DI SANTA MARIA DEL MONTE DELLE CROCI ALLA LEGGE 1097 CHE HA SALVATO I COLLI EUGANEI 


 Come Associazioni ambientaliste dell’area dei Colli abbiamo deciso di ricordare i 50 anni della approvazione della legge 1097 del 1971 con una iniziativa non limitata a celebrare la ricorrenza, ma che abbia una concreta, significativa ricaduta sul nostro territorio. 

Con questo obiettivo abbiamo proposto il recupero di un sito di grande suggestione ambientale, di profondo interesse storico ed intimamente collegato a quegli avvenimenti che hanno portato 50 anni fa a quella legge che ha fermato l’aggressiva attività che stava sconvolgendo tutta l’area dei Colli. 

Si tratta dell’ex Monastero di Santa Maria del Monte delle Croci sul colle omonimo a Battaglia. La sua presenza ha consentito al Comitato cittadino allora costituitosi di fermare l’avanzata della cava riaperta sul colle e ha dato lo slancio per puntare al successivo risultato di un provvedimento legislativo esteso a tutta l’area dei Colli. 

Purtroppo proprio questo ruolo decisivo di baluardo contro l’avanzata della cava è stata per lo storico edificio la causa della sua distruzione: a conclusione di tutta una serie di specifiche vicende, nel gennaio del 1971, è stato pressoché completamente raso al suolo. 

E da allora è rimasto sostanzialmente abbandonato. Ora, in occasione del cinquantesimo di questi avvenimenti riteniamo di proporre un doveroso, sia pure parziale, recupero di un sito così significativo come l’area del colle che ha ospitato lo storico edificio e che di fatto ha innescato la battaglia che ha portato alla legge che ha fermato le cave in tutti i Colli. 

 venerdì 1 ottobre – Flavia Tasca: 
 Il Monachesimo Veneto e l'esperienza del Monastero di Santa Maria del Monte delle Croci dall’anno 1000 alla fine del 1700. Coordina l'incontro il giornalista Francesco Jori e ci sarà la partecipazione del Sindaco di Battaglia Terme Massimo Momolo. 


 venerdì 8 ottobre – Paolo Bonaldi: 
Il Monastero divenuto azienda agricola, nel tempo dei duchi di Modena proprietari della villeggiatura del Catajo, 1800 – 1920


 venerdì 15 ottobre – Gianni Sandon: Dalla Tenuta agricola dell’ex Monastero alla attività di cava, alla legge 1097, 1920 – 1971 


 Le conferenze si terranno alle ore 18 presso il Centro Bachelet, in via Manzoni 19, Battaglia T. A ciascun incontro farà seguito il sabato successivo, alle ore 15, una visita guidata ai luoghi illustrati nelle conferenze. 


E CON L’OCCASIONE VERRANNO PRESENTATI I PRIMI LAVORI DI RECUPERO DEL SITO DELL’EX MONASTERO


 
monastero colli battaglia terme