News
FREE AI WEI WEI
Ai Weiwei è un artista e attivista
cinese. Famoso per la collaborazione alle olimpiadi del 2008 con il progetto
del Beijing
National Stadium, ha sempre abbinato il suo estro artistico e
la sua professionalità al suo impegno politico. Inserito dall’Art Reviev come uno dei 100
personaggi più potenti dell’arte contemporanea e insignito di una laurea ad
honoris causa dalla Facoltà di Scienze Politiche e Scienze Sociali (Università
di Gent – Belgio), Ai Weiwei ha sostenuto numerosissime iniziative come
l’indagine mirata a ricostruire le dinamiche del terremoto di Sichuan
nel 2008 e la sottoscrizione della Charta 08, un manifesto pubblicato
online da 303 intellettuali ed attivisti per i diritti umani cinesi.
Denuncia
contro la fame patita dal popolo cinese. Con Sunflowers Seeds (semi di girasole), esposta nel 2010 presso Tate Modern Turbine Hall di Londra,
Ai Weiwei sfida ancora una volta il regime cinese. L’opera consiste in cento
milioni di semi di girasole riversati sul pavimento. Si tratta di riproduzioni
in argilla realizzate dagli artigiani cinesi della città di Jingdezhen. I semi
possono essere toccati e ci si può camminare tranquillamente sopra ma
naturalmente non possono essere mangiati. Con questa istallazione , l’artista
denuncia la fame sofferta dai cinesi durante il lungo governo del dittatore Mao,
causa di morte per milioni di persone. http://bcove.me/b5f7rawg
Mao è stato spesso paragonato al sole e il suo popolo ai girasoli che guardano verso di lui. I semi di girasole erano un alimento povero ma basilare per la dieta di milioni di cinesi, ecco perché il messaggio lanciato da Ai Weiwei risulta denso di significato e impregnato di figure retoriche.
L’arresto e la mobilitazione. In rotta di collisione con il governo cinese, Ai Weiwei è stato arrestato all'aeroporto di Pechino lo scorso 3 aprile, accusato di aver commesso crimini fiscali. Dal giorno del suo fermo non se ne hanno più notizie. Per questa ragione il Tate Museum di Londra ha esposto sulla propria facciata una scritta a caratteri cubitali: “Realease Ai Weiwei”. Mentre artisti e istituzioni internazionali si mobilitano per chiedere la libertà del dissidente, in Italia la vicenda passa in secondo piano, rimanendo pressoché ignorata dai sistemi mainstream. A tal proposito l'Associazione Pulitzer che ha tra i suoi scopi fondativi la difesa dell’articolo 21 della Costituzione ha deciso di raccogliere5 mila sottoscrizioni online da presentare al Presidente della Repubblica, al fine di sollecitare un’azione formale del governo italiano nei confronti della Cina. Per tale obiettivo, anche Amnesty International Italia ha aderito all’appello.
http://www.aiweiwei.com/
http://www.associazionepulitzer.it/
http://www.freeaiweiwei.org/
http://it.wikipedia.org/wiki/Ai_Weiwei
.. leggi tutto »
ACQUA BENE COMUNE - ASSEMBLEA PUBBLICA
»acqua bene comune«
Alluvione C&C
Il Piano Generale di Bonifica e Tutela del Territorio Rurale definisce questa zona a rischio idraulico. Il canale Battaglia e il canale Vigenzone operano la funzione di scolmatori rispettivamente del Bacchiglione e di una parte della zona termale e sono soggetti a ondate di piena molto significative. E se la prossima volta l’esondazione raggiungesse i capannoni della C&C trascinando e diffondendo del tutto i suoi rifiuti nel territorio?