News
IL GAZZETTINO del 30 Maggio 2007
Scritto il 30/05/2007 da [lavespa] nella categoria [C&C - Rass. Stampa]
PADOVA PERNUMIA I tecnici della Provincia durante un sopralluogo per la bonifica hanno scoperto il fumo. Due ipotesi sulla causa:reazione chimica o un mozzicone di sigaretta. A fuoco i fanghi tossici della C&C, paura tra i residenti. Miazzi: «L’episodio conferma tutta la gravità della situazione». Vettore: «Vivo e lavoro qui a fianco, sono terrorizzato dagli odori» Pernumia. (E.M.) La C&C torna a far paura. Questa volta si è rischiato un incendio disastroso, a soli tre giorni dal sit-in di protesta davanti ai cancelli dall’azienda di Pernumia.Ieri mattina c’è stata una visita di controllo dei tecnici della Provincia insieme all’Arpav e agli amministratori dei Comuni di Battaglia e Pernumia. Durante l’ispezione hanno scoperto qualcosa di anomalo. Dagli ammassi di terra fuoriusciva del fumo. Un principio di incendio che ha fatto scattare l’allarme. Immediato l’intervento dei vigili del fuoco di Este e Padova, insieme ai tecnici dell’Arpav e agli uomini della Guardia forestale. L’area è stata circoscritta e sul posto sono arrivati camion pieni di sabbia e autobotti.Il pericolo era dato dalle tonnellate di fanghi tossici depositate all’interno dei capannoni. Per questo si è dovuto procedere con estrema cautela, senza sollevare le polveri nocive. Il lavoro è diventato lento e ha richiesto parecchie ore: i vigili hanno utilizzato un’escavatore per muovere i fanghi che apparentemente si avvicinavano a temperature troppo elevate. Due le ipotesi ancora al vaglio: si potrebbe trattare di autocombustione per reazione chimica, o un incidente causato da mozziconi di sigaretta. Capita spesso, durante la notte, che gruppi di ragazzi entrino nell’area della C&C per trovare un luogo appartato. Anche per questo motivo sono stati affissi nuovi cartelli che segnalano la pericolosità del sito.Grande è stata la paura dei residenti della zona, che per ore sono rimasti increduli di fronte ai cancelli dell’azienda. Anche i sindaci e gli assessori all’ambiente di Battaglia e Pernumia sono rimasti sul posto per assicurarsi che non ci fosse pericolo di fuoriuscita dei gas. «Vivo e lavoro qui a fianco spiega Mario Vettore sono terrorizzato dagli odori che sento anche lavorando. Speriamo che la situazione migliori». Tra le persone accorse a chiedere spiegazioni c’erano anche i rappresentanti dei comitati ambientalisti La Vespa di Battaglia e Lasciateci Respirare di Monselice. «L’allarmante episodio di oggi conferma tutta la gravità della situazione e l’urgenza dell’azione di bonifica ha commentato Francesco Miazzi del comitato monselicense - Se ciò non avverrà in tempi celeri, i comitati, le associazioni ambientaliste ed i cittadini riprenderanno una forte mobilitazione in ogni sede responsabile di questa presenza inquinante».
Proposta di un piano ambientale nel territorio battagliense
Scritto il 30/05/2007 da [lavespa] nella categoria [Volantini]
*Locandina PDF*
Clicca sul link che segue per aprirla su una nuova finestra.
»proposta di un piano ambientale nel territorio battagliense.pdf«
Valli selvatiche: le novità si apprendono dalla TV
Scritto il 29/05/2007 da [lavespa] nella categoria [Volantini]
*Locandina PDF*
Clicca sul link che segue per aprirla su una nuova finestra.
»volantino valli selvatiche 29.5.07.pdf«
Articolo "il mattino" 28-05-2007
Scritto il 28/05/2007 da [lavespa] nella categoria [Rassegna Stampa]
*Rassegna Stampa PDF*
Clicca sul link che segue per aprirla su una nuova finestra.
»articolo il mattino 28.05.2007.pdf«
IL GAZZETTINO del 27 Maggio 2007
Scritto il 27/05/2007 da [lavespa] nella categoria [C&C - Rass. Stampa]
PADOVA Pernumia. Davanti ai cancelli ci sono ancora i sigilli blu della magistratura. Avvicinandosi a pochi metri dalle imponenti inferriate, un’odore nauseabondo, quasi metallico, assale impietoso. L’istinto naturale è di proteggere la bocca con le mani, facendo subito qualche passo indietro nella speranza di fuggire dal gas. Ma voltando le spalle alla C&C di Pernumia , il primo pensiero va immediato alle famiglie che disgraziatamente vivono al confine con i 70 mila metri cubi di rifiuti tossici della ditta di via Granze. Per questo ieri mattina, tutti hanno partecipato al sit-in di protesta organizzato dalle associazioni ambientaliste, per chiedere una bonifica definitiva.