Notizie
Scritto il 03/09/2024 da [lavespa] nella categoria [Notizie]
Da giovedì 5 a domenica 8 settembre 2024 avrà luogo la IV edizione del Festival TerraTerra, manifestazione nata nel 2005 grazie all’impegno dell’APS “La Vespa”, con l’intento di attivare il Centro “V. Bachelet”, uno spazio di aggregazione sociale per la comunità di Battaglia Terme e dei paesi limitrofi. La novità di quest’anno riguarderà la serata di apertura che, grazie alla collaborazione con Euganea Movie Movement, si terrà all’Anfiteatro del Venda.
Il programma del Festival TerraTerra 2024 è così strutturato:
● Giovedì 5 settembre, Anfiteatro del Venda, a partire dalle ore 21
Il Festival TerraTerra, in collaborazione con Euganea Movie Movement e in occasione dell’Euganea Film Festival, proporrà la proiezione di “No Other Land” (2024). Il film, realizzato da un collettivo israelo-palestinese, offre uno sguardo approfondito sull’occupazione della Cisgiordania da parte delle autorità israeliane. La pellicola narra l’improbabile storia di amicizia tra un attivista palestinese e un giornalista israeliano, evidenziando come il dialogo tra le parti sia ancora possibile
nonostante le tensioni.
● Venerdì 6 settembre, Centro “V. Bachelet”, a partire dalle ore 20
Durante la seconda serata si terrà lo spettacolo teatrale “C’era una volta la guerra”, un coinvolgente monologo interpretato da Mario Spallino, fondatore della compagnia teatrale di Emergency con cui collabora da oltre 15 anni. Attraverso una narrazione intensa e toccante l’attore ripercorrerà le storie di diverse figure pacifiste, alcune note e altre meno, che hanno dimostrato come la guerra non sia inevitabile. Il monologo offrirà esempi significativi di individui che hanno saputo rispondere alla violenza con metodi non violenti, mostrando il potere della resistenza pacifica e della forza morale. Lo spettacolo inviterà il pubblico a riflettere sulla possibilità di
scegliere la pace in situazioni di conflitto. Seguirà un dj set tenuto dal nostro Bom Baja.
● Sabato 7 settembre, Centro “V. Bachelet”, a partire dalle ore 18
La terza giornata del Festival si aprirà con un dialogo insieme all’associazione ReCommon, che da anni si dedica alla promozione di una transizione energetica equa e inclusiva a livello globale.
Durante l’incontro si discuterà della stretta correlazione tra conflitti e le attività dell’industria dei combustibili fossili nei paesi africani e del medio oriente. Il dibattito metterà in evidenza le problematiche legate all’estrattivismo energetico, contrapponendosi ad un modello alternativo basato sui principi del rispetto e della tutela delle comunità locali. Un contributo locale al dibattito sarà fornito dalla Rete dei Comitati Polesiani per la Salute e l’Ambiente, che da anni combatte contro progetti dannosi per l'ecosistema e le popolazioni, come la trivellazione di idrocarburi e l'uso di pesticidi in agricoltura. La serata terminerà con un’esibizione dei Tierra Mae, un collettivo di italiani, brasiliani e statunitensi che mixano i ritmi caldi della musica latina con le vibrazioni del roots reggae.
● Domenica 8 settembre, Centro “V. Bachelet”, a partire dalle ore 11
L’ultima giornata del Festival inizierà con un pranzo sociale offerto dall’Associazione APS “La Vespa” per poi concludersi con un aperitivo accompagnato davinyl djset con Kasala, Letizia e Vanessa Noncha. Fin dalle 11:00 e per l’intera giornata produttori locali e artigiani esporranno i loro prodotti, offrendo al pubblico un’ampia varietà di articoli e creazioni artigianali.
INFO E PRENOTAZIONI
Mail: terraterrafestival@gmail.com
Instagram: @terraterra.festival
Facebook: TerraTerra Festival

Scritto il 09/07/2021 da [lavespa] nella categoria [Notizie]
L'abbiamo rifatto: un nuovo muretto botanico.
Ci hanno segnalato i muretti di Valsanzibio e ci siamo andati.
Con la nostra Remington.
Abbiamo continuato il nostro erbario urbano.
Lentamente, profondamente, dolcemente proseguiamo la nostra transizione ecologica.
Ass. la Vespa
..
leggi tutto »
Scritto il 03/02/2021 da [lavespa] nella categoria [Notizie]
AVVIATA LA SELEZIONE DI PERSONALE PRESSO ASSOCIAZIONE LA VESPA PER IL PROGETTO:
'STUDIO ASSISTITO PER ALUNNI CON NECESSITÀ DI SUPPORTO SCOLASTICO E LINGUISTICO'
2 POSTI DISPONIBILI
OBIETTIVI DEL PROGETTO:
Offrire un servizio di Doposcuola indirizzato agli alunni con difficoltà nello studio quotidiano, attraverso il supporto di educatori con adeguata formazione ed esperienza, individuando le strategie più funzionali al bambino e alle discipline scolastiche. Parallelamente, si intende promuovere una cultura dell’appartenenza al territorio e del rispetto dell'ambiente come bene comune, al fine di favorire una maggiore integrazione e senso di comunità.
LUOGHI, TEMPI E MODI DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ:
Il servizio sarà erogato nelle aule messe a disposizione dalla Scuola Primaria “G. Marconi” di Battaglia Terme, ogni martedì e giovedì dalle 14.00 alle ore 15.30 a partire dal 23 Febbraio fino all’ultima settimana di Maggio 2021. Le attività di doposcuola saranno organizzate in due gruppi di massimo dieci alunni con un educatore ciascuno.
CRITERI PREFERENZIALI DEL PERSONALE:
● Titolo di studio universitario legato alla sfera socio-educativa (o attuale frequenza ad un corso universitario attinente);
● Esperienze lavorative, ricreative e di volontariato nell’ambito educativo con bambini0 nella fascia d’età di 5-10 anni;
● Attitudine a relazionarsi con i bambini;
● Condivisione ed impegno rispetto ai valori della salvaguardia dell’ambiente e della natura;
● Residenza nel Comune di Battaglia Terme o i n alternativa nei comuni limitrofi;
MODALITÀ DI CANDIDATURA:
Le persone interessate possono richiedere ulteriori informazioni e inviare i l proprio CV all’indirizzo
info@lavespa.org entro le ore 21.00 dell' 11 Febbraio 2021.
I colloqui di selezione si svolgeranno i l giorno 13 Febbraio alle ore 10.00, presso i l Centro Vittorio Bachelet di Battaglia Terme, in via A. Manzoni 19, secondo normativa Covid-19.
Scritto il 25/08/2020 da [lavespa] nella categoria [Notizie]
Auto-costruzione di arredo in legno per la rigenerazione dello spazio sociale, al Centro Bachelet.
FOOD
DRINKS
DJ SET
DOMENICA / 06.09.2020_ h 16 --> 22
Scritto il 01/02/2020 da [lavespa] nella categoria [Notizie]
- Partenza: Ex Cava Monte Croce - Battaglia Terme
- Arrivo: Ex Cava Monte Croce - Battaglia Terme
- Tempo di percorrenza: 2 ore circa
- Difficoltà: nessuna
- Periodo consigliato: autunno ed inverno; in primavera ed estate soprattutto nella seconda parte del percorso occorre prestare attenzione alla possibile presenza di zecche portate dagli animali selvatici.
- Lunghezza dell’intero percorso: 6,68 Km
- Dislivello: 190 metri circa
- Sentieri: nel primo tratto sentieri del Parco Colli N. 29 e 15 (Sentiero delle Creste) e al ritorno sentiero N. 15 (Sentiero del Ferro di Cavallo).
- Comuni interessati: Battaglia Terme
Scarica in formato KML
Scarica in formato GPX
I tempi di percorrenza sono calcolati per un escursionista allenato, possono variare a seconda della preparazione e dell'interesse specifico per le particolarità del tracciato.
Il sentiero di Mezza Costa percorre in piacevole saliscendi i versanti dei colli Spienfrasse, Ceva e Montenuovo, offrendo una splendida vista sulla zona del Ferro di Cavallo, il vicino abitato di Battaglia Terme e la pianura circostante sino a Monselice. Nel corso del sentiero si incontrano diverse essenze vegetali tipiche della macchia mediterranea, alcune delle quali sono presenti solo nel territorio di Battaglia. Il dislivello affrontato non è impegnativo per cui è un’escursione adatta a tutti, anche se è necessario prestare una certa attenzione nell’orientamento soprattutto nei vari bivi che si incontrano lungo il tracciato, che sono comunque segnalati con bolli bianchi.
..
leggi tutto »