Quarto Festival delle passeggiate - edizione 2025
In occasione della Giornata Regionale per i Colli Veneti abbiamo organizzato
il giorno 23/03/2025, domenica
Il festival delle Passeggiate giunge alla sua quarta edizione, questo evento unico nel suo genere propone 4 itinerari a passo lento per Battaglia Terme con ritorno al Centro Culturale Bachelet, dove si incontreranno tutti i partecipanti.
Un'occasione, nella giornata regionale dei Colli Veneti, quest'anno DOMENICA 23 MARZO, per conoscere, prima di tutto per i vecchi e nuovi cittadini battagliensi, il territorio paesano da ogni punto di vista.
Ogni passeggiata è gestita da una realtà associativa locale, di seguito un breve riepilogo di ogni proposta:
1. Ai Confini del Mondo
ORE: 8.00 - 13.00
PARTENZA: PONTE DEI SCAINI E ARRIVO CENTRO BACHELET
Viaggio ai confini di Battaglia Terme. Percorso: Ponte dei Scaini, Ponte dee Cioare, Mandracio de soto, Pigosso, Catajo, Canale Rialto, Cavagnari, Cá vecia, Pria tajá, Sieva, Spinefrasse, Merica de Santone, Scolo Bagnarolo, Villa Egizia, Grottarole; infine Centro Vittorio Bachelet, dove ristorarsi e incontrare gli altri partecipanti al Festival.
Costo: 5€ per copertura assicurativa (esente tesserati FIE)
Percorso escursionistico di 10 km con abbigliamento adeguato.
Dislivello: m. 300
Difficoltà: elevata, consigliato per persone allenate
Ente responsabile: Associazione La Vespa
2. Passeggiata sull’acqua
ORE 9.30 - 10.30 - 11.30 / DURATA 50 MINUTI
IMBARCO PRESSO SEDE CIRCOLO REMIERO Via Squero 1
La straordinaria biodiversità culturale di Battaglia Terme vi porta a 'passeggiare' in barca nelle storiche acque dei canali che attraversano il paese. Scoprendo i nomi di edifici storici, vedrete scorci di palazzi che furono 'fabriche' alimentate dall'energia de 'L’arco de Meso”. Senza accorgevene passerete da un canale all’altro: il Battaglia e il Bisato che s'incontrano e scontrano nel centro del paese e vedrete il Castello del Catajo specchiarsi nell'acqua. E vi aspettiamo al Centro Bachelet per condividere l'esperienza, il cibo e la musica.
Dislivello: m.0 Difficoltà: nulla
Ente responsabile: Circolo Remiero El Bisato
Costo: offerta libera
Prenotazione obbligatoria a elbisato@gmail.com
3. Il mezzacosta
ORE: 8.30-12.00 PARTENZA E ARRIVO CENTRO SOCIALE BACHELET VIA MANZONI 19
IMBARCO PRESSO SEDE CIRCOLO REMIERO Via Squero 1
Il sentiero di Mezza-Costa percorre in piacevoli saliscendi i versanti dei colli: Spinefrasse, Ceva, Montenuovo, offrendo una splendida vista sulla zona del Ferro di Cavallo, il Castello del Catajo, il vicino abitato di Battaglia Terme e la pianura circostante fino a Monselice. Percorrendo il sentiero si incontrano diverse essenze vegetali tipiche della macchia mediterranea.
Dislivello: m 147
Difficoltà: non impegnativo, adatto a tutti
Ente responsabile: Gruppo Escursionisti “Severino Arigliani”
Costo: 5€ per copertura assicurativa (esente tesserati FIE)
Prenotazione obbligatoria a prenotazioni@escursionistibattaglia.it
4. Tra fossi e campi
ORE: 8.45-12.30 PARTENZA Piazza Don Marco Romano / Arrivo: centro Bachelet
IMBARCO PRESSO SEDE CIRCOLO REMIERO Via Squero 1
Cosa vede intorno a sé chi “gira i cai” del Glera o chi si alza in piedi dopo aver raccolto asparagi? Una passeggiata tra le strade di campagne alla ricerca dei nomi e delle storie che anche i luoghi più semplici nascondono. Accerchiati dalla corona dei Colli con passi lenti sulle terre alte e quelle basse, tra Battaglia, Monticelli e Valsanzibio, in mezzo alle Valli per un punto di vista diverso dalla solita cima, tra fossi e campi.
Ente responsabile: La vespa asd
Dislivello: m 25
Prenotazione whatsapp al numero in locandina
Costo: 5€ per copertura assicurativa (esente tesserati FIE)
---------------------------
Tutte le passeggiate si concluderanno al Centro V. Bachelet di Battaglia Terme.
Potete già prenotare un panino con vino al costo di 8 euro (whatsapp al numero in locandina entro giovedì 20) con la colonna sonora di danze popolari del collettivo PORTE'PERTE,
CAMMINARE, SCOPRIRE, ASCOLTARE, GUARDARE, VEDERE, CONOSCERE, CHIACCHIERARE, MANGIARE, BALLARE E BALLARE PER FARE COMUNITA'!
APS LAVESPA, CIRCOLO REMIERO “EL BISATO”, GRUPPO ESCURSIONISTI “SEVERINO ARIGLIANI”, BATTAGLIA TERME
»PDF festival passeggiate 2025«
FESTIVAL TERRA TERRA 2024
»Comunicato stampa terra terra 2024«
Cineforum di Giugno 2024
Per una riflessione più consapevole sul mondo: tornano le proiezioni cinematografiche al Centro Bachelet
Negli ultimi tempi il mondo occidentale in cui sono proiettate le nostre vite sembra proporci un pesante bagno di realtà. Le guerre, le ideologie reazionarie estremiste e il genocidio in atto a Gaza sono soltanto alcune delle questioni con cui ci confronteremo alla prossima edizione del Festival TerraTerra.
Se ci hanno raccontato che il colonialismo e l’imperialismo sono fenomeni sociali appartenenti al secolo scorso, i fatti con cui ci confrontiamo nella quotidianità ci dimostrano il contrario. Lo sfilacciamento delle relazioni tra i popoli, pur non in maniera evidente, è strettamente collegato alla devastazione ambientale, da sempre al centro delle iniziative promosse dall’Associazione “La Vespa”.
Da qui la necessità di iniziare anche quest’anno il nostro percorso verso il TerraTerra con una rassegna di pellicole che saranno oggetto di riflessione collettiva. Gli appuntamenti, che si svolgeranno di martedì in martedì, ci avvicineranno alla quattro-giorni del Festival di settembre.
»Terra Terra cineforum giugno 2024«
Terzo Festival delle passeggiate - edizione 2024
In occasione della Giornata Regionale per i Colli Veneti abbiamo organizzato
il 24/03/2024, domenica
Il festival delle Passeggiate giunge alla sua terza edizione, questo evento unico nel suo genere propone 4 itinerari a passo lento per Battaglia Terme con ritorno al Centro Culturale Bachelet, dove si incontreranno tutti i partecipanti.
Un'occasione, nella giornata regionale dei Colli Veneti, quest'anno DOMENICA 24 MARZO, per conoscere, prima di tutto per i vecchi e nuovi cittadini battagliensi, il territorio paesano da ogni punto di vista Ogni passeggiata è gestita da una realtà associativa locale, di seguito un breve riepilogo di ogni proposta:
1. Ai Confini del Mondo
ORE: 8.00 - 13.00
PARTENZA: PONTE DEI SCAINI E ARRIVO CENTRO BACHELET
Viaggio ai confini di Battaglia Terme. Percorso: Ponte dei Scaini, Ponte dee Cioare, Mandracio de soto, Pigosso, Catajo, Canale Rialto, Cavagnari, Cá vecia, Pria tajá, Sieva, Spinefrasse, Merica de Santone, Scolo Bagnarolo, Villa Egizia, Grottarole; infine Centro Vittorio Bachelet, dove ristorarsi e incontrare gli altri partecipanti al Festival.
Percorso escursionistico di 10 km con abbigliamento adeguato.
Dislivello: m. 300
Difficoltà: elevata, consigliato per persone allenate
Ente responsabile: Associazione La Vespa
Posti limitati n. 30
2. “Pace”ggiata 1914/18 passi
ORE: 10.00 - 11.45
PARTENZA: FRONTE INGRESSO CATAJO 1918 PASSI
FINO FRONTE VILLA SELVATICO E ARRIVO AL CENTRO BACHELET
Da Franz Ferdinand Karl Ludwig Joseph von Habsburg Lothringen-Este a Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia. Il percorso più breve, solo 1918 passi, sull'argine della Battaglia, che dividono l'inizio e la fine della prima guerra mondiale in due luoghi simbolo del paesaggio battagliense. In mezzo le storie con la s minuscola tra lavori, affari, amori.
Dislivello m. 0
Difficoltà: accettare la lentezza del cammino e del racconto
Ente responsabile: Associazione La Vespa
Posti limitati n. 30
3. Il Sentiero di Mezza-Costa
ORE: 9.00-12.00 PARTENZA E ARRIVO CENTRO SOCIALE BACHELET VIA MANZONI 19
Il sentiero di Mezza-Costa percorre in piacevoli saliscendi i versanti dei colli
Spinefrasse, Ceva, Montenuovo, offrendo una splendida vista sulla zona del Ferro di Cavallo, il Castello del Catajo, il vicino abitato di Battaglia Terme e la pianura circostante fino a Monselice. Percorrendo il sentiero si incontrano diverse essenze vegetali tipiche della macchia mediterranea. Dislivello: m 147 Difficoltà: non impegnativo, adatto a tutti
Ente responsabile: Gruppo Escursionisti “Severino Arigliani”
4. Passeggiata sull’acqua
ORE 9.30 - 12.00
IMBARCO PRESSO SEDE CIRCOLO REMIERO
La straordinaria biodiversità culturale di Battaglia Terme vi porta a 'passeggiare' in barca nelle storiche acque dei canali che attraversano il paese. Scoprendo i nomi di edifici storici, vedrete scorci di palazzi che furono 'fabriche' alimentate dall'energia de 'L’arco de Meso”. Senza accorgevene passerete da un canale all’altro: il Battaglia e il Bisato che s'incontrano e scontrano nel centro del paese e vedrete il Castello del Catajo specchiarsi nell'acqua. E vi aspettiamo al Centro Bachelet per condividere l'esperienza, il cibo e la musica.
Dislivello: m.0 Difficoltà: nulla
Ente responsabile: Circolo Remiero El Bisato
Prenotazione obbligatoria a elbisato@gmail.com
---------------------------
Tutte le passeggiate si concluderanno al Centro V. Bachelet di Battaglia Terme
Potete già prenotare un panino con vino al costo di 8 euro (whatsapp 3488583140 entro giovedì 21) e bere birre a Km 0, con la colonna sonora di danze popolari del collettivo PORTE'PERTE, che siamo felici di riavere nell'aia dell'ex fattoria.
CAMMINARE, SCOPRIRE, ASCOLTARE, GUARDARE, VEDERE, CONOSCERE, CHIACCHIERARE, MANGIARE, BALLARE E BALLARE PER FARE COMUNITA'!
APS LAVESPA,
CIRCOLO REMIERO “EL BISATO”,
GRUPPO ESCURSIONISTI “SEVERINO ARIGLIANI”, BATTAGLIA TERME
»PDF festival passeggiate 2024«
FESTIVAL TERRA TERRA 2023
Cibo orizzontale: verso un'ecologia dell'alimentazione
Da Venerdì 8 a domenica 10 settembre 2023, il centro culturale e sociale “V. Bachelet” a Battaglia Terme ospiterà il Festival TerraTerra.
Questo piccolo festival, nato nel 2005 e riportato in vita grazie all’impegno e la collaborazione tra il gruppo Cinecolli e l’APS “La Vespa”, mira ad attivare il Centro “V. Bachelet”, uno spazio di aggregazione sociale per la comunità di Battaglia Terme e dei paesi limitrofi.
Da venerdì 8 a domenica 10 settembre 2023, il centro culturale e sociale “V. Bachelet” ospiterà il Festival TerraTerra.
Questo piccolo festival, nato nel 2005 grazie all'impegno degli attivisti dell’APS “La Vespa”, mira ad attivare il Centro “V. Bachelet”, uno spazio di aggregazione sociale per la comunità di Battaglia Terme e dei paesi limitrofi.
TerraTerra 2023 intende dare continuità alle edizioni precedenti le quali hanno proposto talk, dibattiti, passeggiate e laboratori, con lo scopo di inserirsi nel dibattito sulla crisi ecologica parlando di tutela del proprio territorio, di persone e della loro salute (sull'onda di quella che è stata la terribile esperienza della pandemia da COVID-19), giungendo poi, nella scorsa edizione, ad approfondire il tema della 'comunità', nel tentativo di riallacciare quei legami tra persone, ambiente e territorio che da tempo vengono corrosi da un sistema ingiusto ed ecocida.
Anche quest'anno il festival vuole proporre la nostra idea di “cura”, caratterizzata da una transizione ecologica lenta, dolce e profonda. Il festival TerraTerra 2023 si pone come atto conclusivo del percorso progettuale Cibo Orizzontale: verso un'ecologia dell'alimentazione iniziato nei mesi invernali con la partecipazione al bando Cultura Onlife della Fondazione Cariparo.
La vincita del bando ha permesso la realizzazione di numerosi eventi, ha dotato il Centro Sociale e Culturale V. Bachelet di una cucina popolare, (fondamentale strumento per l'attivazione dello spazio e della comunità che lo vive) e ha permesso la realizzazione di un sito fondamentale avanzamento per dare slancio e visibilità alle attività del Centro Bachelet e alla sua digitalizzazione.
Il tema del festival, in continuità col progetto Cibo Orizzontale, è il nostro rapporto con il cibo. In questi mesi abbiamo portato una critica al sistema di produzione, distribuzione e consumo del nostro sistema alimentare, individuando delle alternative percorribili che inevitabilmente si trovano nei legami di prossimità della nostra comunità.
Durante il festival presenteremo le criticità di questo sistema alimentare mostrando lo sfruttamento lavorativo (in particolare delle donne e migranti), il consumismo, lo spreco inaccettabile di cibo e risorse naturali, le dinamiche di prevaricazione nei confronti delle altre persone, delle altre specie e del nostro pianeta Terra.
Le alternative sociali, economiche e culturali che abbiamo incontrato lungo questo cammino ci accompagneranno durante la tre giorni di settembre e proveranno con noi ad offrire una nuova visione e una nuova via divergente dalle dinamiche imposte dai mercati finanziari. Anche quest'anno il festival presenta i suoi temi attraverso diversi linguaggi.
Primo tra tutti il cibo, ma anche fotografia, talk, reading poetici, musica live e dj set, nonché un dibattito pubblico aperto a tutti e tutte sui temi del cibo e dell'alimentazione.